
Masterclass di Mixology Collettivo Botanico
Share
A Maggio scorso, nella sala sotterranea di Rimessa FAB, e poi al Coffee Pot e al Salotto 42 si è svolta una masterclass che ha unito il sapere liquido di Collettivo Botanico con l’esperienza sensoriale della mixology consapevole. Insieme a Coffee Pot, Salotto42 e Roscioli, è nato un vero dialogo tra territori, erbe, vini e storie.
🌿 Le botaniche protagoniste della serata
Dall’amaro al carciofo presentato lo scorso marzo al vermouth di Neoneli – un prodotto nato dalla collaborazione tra Collettivo Botanico ed una piccola vigna a Neoneli, ogni ingrediente ha raccontato un paesaggio, una cultura e una visione agricola diversa.
I presenti hanno potuto degustare cocktail preparati live con i nostri bitter naturali e scoprire come costruire un drink a partire da un vino, da un territorio o da un'erba selvatica. Non si è parlato di dosaggi, ma di evocazione: cosa racconta un sorso, e dove ti porta.
🍸 Mixology come gesto culturale
Lontana dalle logiche del bar industriale, questa masterclass ha proposto un approccio narrativo alla miscelazione: ogni ingrediente era il risultato di relazioni dirette con contadini, viticoltori e raccoglitori.
Il pubblico ha potuto toccare con mano le erbe, annusarle, ascoltare storie di raccolta, di fermentazioni spontanee e di sperimentazioni senza compromessi.
💡 Un invito a bere con intenzione
Continua così percorso culturale tra libri, vini, jazz e pensiero critico. E Collettivo Botanico, con i suoi amari, vermouth e bitter, non si limita a “condire” i drink, ma apre una strada per un nuovo modo di bere, più poetico, più responsabile e profondamente territoriale.
Scopri i prodotti utilizzati durante la serata: